AL VIA IL TERZO INCONTRO DEL “CLUB DELLA ZUPPA” DI SLOW FOOD TERRE DI CAPUA 12 aprile 2016

Si continua nel programma di valorizzazione dei legumi, sulla scia delle indicazioni dell'ONU e dopo "Leguminosa 2016", evento internazionale organizzato da Slow Food Campania che si è svolto a Napoli il mese scorso e che ha riscosso uno straordinario consenso.
Ospite di questo incontro è la Condotta Slow Food Massico e Roccamonfina con il socio Chef Antonio Pompa, che preparerà la "Passata di ceci di Teano con Borragine di Monte Lucno" e Germano Faella che proporrà il tipico "Caso Peruto".
Marco Nitride, chef di Casa Vetere, illustrerà la sua ricetta, "a sorpresa" e "senza segreti" con lo showcooking.
Le pietanze saranno accompagnate da pane di Brezza.
Verdure della Comunità del cibo SPQC – "Sinergie Produttive di Qualità Capuane"
Azienda Agricola Pasquale Ponticiello
Azienda Agricola "Tutuni al Monticello di Gaetano Cenname
Legumi della Comunità del Cibo dei Contadini Custodi di Massico e Roccamonfina.
Olio Dop "Terre Aurunche"
Azienda Agricola "Migliozzi Enrico"
Azienda Vitivinicola " I Cacciagalli"
A termine della serata un socio fortunato tornerà a casa con una sorpresa all'insegna del "buono, pulito e giusto".
E per 2 ospiti uno stuzzicante omaggio.
Contributo: € 15,00
Contributo: € 15,00
Prenotazioni entro lunedì 11 aprile 2016:
slowfoodterredicapua@gmail.com
3290206404
slowfoodterredicapua@gmail.com
3290206404
Posti limitati
Casa Vetere
Via F. Lugnano, 33 - S. Maria Capua Vetere
Casa Vetere è Locale Amico Slow Food e offre agevolazioni ai soci Slow Food tutto l'anno
Slow Food Terre di Capua
Casa Vetere
Via F. Lugnano, 33 - S. Maria Capua Vetere
Casa Vetere è Locale Amico Slow Food e offre agevolazioni ai soci Slow Food tutto l'anno
Slow Food Terre di Capua
Commenti
Posta un commento