La stagione teatrale 2017/2018 del Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta
GRANDE TEATRO
INAUGURAZIONE STAGIONE TEATRALE
da venerdì 27 a domenica 29 ottobre
ISABELLA FERRARI
IAIA FORTE
COME STELLE NEL BUIO
di Igor Esposito / regia Valerio Binasco
Una black comedy che vede protagoniste due delle migliori interpreti del cinema e del teatro italiano, tra umorismo nero e sofisticata ironia, Isabella Ferrari e Iaia Forte saranno le protagoniste di Come Stelle Nel Buio di Igor Esposito, la regia è di Valerio Binasco, regista tra i più apprezzati e premiati della scena italiana.
Come stelle nel buio è una commedia velata di malinconia, dai risvolti ironici e grotteschi; dove due sorelle convivono con i ricordi del loro passato fatto di successi ormai tramontati. Mentre la loro vita scorre nel rancore e
nell'incomprensione, fino al momento d'una imprevedibile pacificazione.
Igor Esposito
da venerdì 17 a domenica 19 novembre
CLAUDIA CARDINALE
OTTAVIA FUSCO
LA STRANA COPPIA
Un progetto registico di Pasquale Squitieri
di Neil Simon / traduzione Luigi Lunari / realizzato da Antonio Mastellone
con Lello Giulivo, Maria Rosaria Virgili, Patrizia Spinosi
e con Nicola D'Ortona, Angela Russo / scene Bruno Garofalo / costumi Maria Grazia Nicotra
Un'eredità artistica, quella di Pasquale Squitieri, che la Pragma è onorata di accogliere. Una sfida e un divertimento che abbiamo deciso di abbracciare, di produrre e di promuovere.
"La strana coppia" di Neil Simon (nella sua versione al femminile) porterà in scena una vera "strana coppia": Claudia Cardinale e Ottavia Fusco, i due grandi amori della vita di Squitieri: la sua storica compagna di vita e la sua ultima e attuale moglie. L'amore non separa, unisce!
Questo è quanto Squitieri ci avrebbe voluto raccontare nell'affrontare questa insolita prova registica. Ed è quello che, attraverso i suoi appunti di regia, messi in scena dal suo aiuto-regia prediletto, Antonio Mastellone, riuscirà a restituire al pubblico. Divertimento e amore.
Da parte nostra, entusiasmo e certezza di successo.
da venerdì 15 a domenica 17 dicembre
BALLETTO DEL SUD
LO SCHIACCIANOCI
balletto in due atti tratto dal racconto di Hoffman Lo Schiaccianoci ed il re dei Topi / coreografie di Fredy Franzutti / musiche Piotr Il'ic Cajkovskij / scene di Francesco Palma / scene e costumi di Fredy Franzutti / scene realizzate da Francesco Palma / luci di Piero Calò
l sogno di Clara, la battaglia dei topi, il viaggio fantastico, vengono narrati nella favola natalizia di Cajkovskij, ideata sul racconto di Hoffman "Il principe Schiaccianoci ed il Re dei topi". Lo spettacolo di Fredy Franzutti, coreografo tra i più apprezzati nel panorama nazionale, coniuga, con efficacia, le testimonianze della messa in scena originaria di Petipa - Ivanov (primi coreografi de "Lo Schiaccianoci) ad un impianto drammaturgico nuovo ispirato al mondo gotico del regista Tim Burton ricostruito da sontuose scene e spettacolari costumi.
I bellissimi temi musicali che si animano con le scene di festa sotto l'albero di Natale, fanno del balletto un titolo particolarmente amato dal pubblico, anche da quello molto giovane, per il suo richiamo alle calde atmosfere familiari natalizie. Interpreti di questo Schiaccianoci, sono i ballerini del Balletto del Sud, una solida realtà internazionale che colleziona, dal 1995 - anno della fondazione, successi nelle numerose tournée italiane ed europee. Il critico Vittoria Ottolenghi, sul settimanale "L'Espresso", così recensisce lo spettacolo: «"Lo Schiaccianoci" del Balletto del Sud è un miracolo di trucchi scenografici, di scene a trasformazione, dal respiro regale. Con danzatori di alta qualità, non solo è molto meglio di tutti i prodotti del genere che importiamo dall'est durante le feste natalizie, ma non ha nulla da invidiare a molte griffate edizioni del nord Europa».
BALLETTO DEL SUD
LO SCHIACCIANOCI
balletto in due atti tratto dal racconto di Hoffman Lo Schiaccianoci ed il re dei Topi / coreografie di Fredy Franzutti / musiche Piotr Il'ic Cajkovskij / scene di Francesco Palma / scene e costumi di Fredy Franzutti / scene realizzate da Francesco Palma / luci di Piero Calò
l sogno di Clara, la battaglia dei topi, il viaggio fantastico, vengono narrati nella favola natalizia di Cajkovskij, ideata sul racconto di Hoffman "Il principe Schiaccianoci ed il Re dei topi". Lo spettacolo di Fredy Franzutti, coreografo tra i più apprezzati nel panorama nazionale, coniuga, con efficacia, le testimonianze della messa in scena originaria di Petipa - Ivanov (primi coreografi de "Lo Schiaccianoci) ad un impianto drammaturgico nuovo ispirato al mondo gotico del regista Tim Burton ricostruito da sontuose scene e spettacolari costumi.
I bellissimi temi musicali che si animano con le scene di festa sotto l'albero di Natale, fanno del balletto un titolo particolarmente amato dal pubblico, anche da quello molto giovane, per il suo richiamo alle calde atmosfere familiari natalizie. Interpreti di questo Schiaccianoci, sono i ballerini del Balletto del Sud, una solida realtà internazionale che colleziona, dal 1995 - anno della fondazione, successi nelle numerose tournée italiane ed europee. Il critico Vittoria Ottolenghi, sul settimanale "L'Espresso", così recensisce lo spettacolo: «"Lo Schiaccianoci" del Balletto del Sud è un miracolo di trucchi scenografici, di scene a trasformazione, dal respiro regale. Con danzatori di alta qualità, non solo è molto meglio di tutti i prodotti del genere che importiamo dall'est durante le feste natalizie, ma non ha nulla da invidiare a molte griffate edizioni del nord Europa».
da venerdì 12 a domenica 14 gennaio
EROS PAGNI, GAIA APREA
SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE
di Luigi Pirandello / regia Luca De Fusco
con Eros Pagni, Gaia Aprea, Maria Basile Scarpetta, Paolo Cresta, Gianluca Musiu, Alessandra Pacifico Griffini, Giacinto Palmarini, Federica Sandrini, Paolo Serra, Enzo Turrin / scene e costumi Marta Crisolini Malatesta / luci Gigi Saccomandi / musiche originali Ran Bagno / regista assistente Alessandra Felli / scenografo assistente Davide Amadei
Iniziato nel 2010 con la messa in scena di un Pirandello ritenuto minore come Vestire gli ignudi e passato attraverso due Shakespeare invece "maggiori" come Antonio e Cleopatra e Macbeth e un capolavoro greco come Orestea, il mio lavoro di contaminazione tra teatro e cinema giunge ad una sorta di naturale conclusione concettuale con la messa in scena di Sei personaggi in cerca di autore, massima riflessione sulla natura stessa del teatro nella drammaturgia del Novecento. Negli spettacoli che ho citato lo spettatore vede gli attori compiere delle azioni e contemporaneamente li vede ripresi dalle telecamere in diretta e proiettati sulla scenografia. È come se lo spettatore assistesse contemporaneamente a due spettacoli, uno teatrale e uno cinematografico. Restano quindi le piccole figure reali viste ad occhio nudo, come sempre a teatro, ma appaiono anche dei giganti onirici proiettati su velari o sulle pareti fisiche del teatro. L'intuizione (che ha portato a grandi consensi di pubblico e critica) sembra adattarsi in modo speciale a Sei personaggi in cerca di autore. A ben vedere questi sei personaggi che si offrono alla rappresentazione sembrano provenire dal mondo del cinema e chiedere di far sfociare il cinema nel teatro.
EROS PAGNI, GAIA APREA
SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE
di Luigi Pirandello / regia Luca De Fusco
con Eros Pagni, Gaia Aprea, Maria Basile Scarpetta, Paolo Cresta, Gianluca Musiu, Alessandra Pacifico Griffini, Giacinto Palmarini, Federica Sandrini, Paolo Serra, Enzo Turrin / scene e costumi Marta Crisolini Malatesta / luci Gigi Saccomandi / musiche originali Ran Bagno / regista assistente Alessandra Felli / scenografo assistente Davide Amadei
Iniziato nel 2010 con la messa in scena di un Pirandello ritenuto minore come Vestire gli ignudi e passato attraverso due Shakespeare invece "maggiori" come Antonio e Cleopatra e Macbeth e un capolavoro greco come Orestea, il mio lavoro di contaminazione tra teatro e cinema giunge ad una sorta di naturale conclusione concettuale con la messa in scena di Sei personaggi in cerca di autore, massima riflessione sulla natura stessa del teatro nella drammaturgia del Novecento. Negli spettacoli che ho citato lo spettatore vede gli attori compiere delle azioni e contemporaneamente li vede ripresi dalle telecamere in diretta e proiettati sulla scenografia. È come se lo spettatore assistesse contemporaneamente a due spettacoli, uno teatrale e uno cinematografico. Restano quindi le piccole figure reali viste ad occhio nudo, come sempre a teatro, ma appaiono anche dei giganti onirici proiettati su velari o sulle pareti fisiche del teatro. L'intuizione (che ha portato a grandi consensi di pubblico e critica) sembra adattarsi in modo speciale a Sei personaggi in cerca di autore. A ben vedere questi sei personaggi che si offrono alla rappresentazione sembrano provenire dal mondo del cinema e chiedere di far sfociare il cinema nel teatro.
da venerdì 26 a domenica 28 gennaio
MARIANGELA D'ABBRACCIO, GEPPY GLEIJESES
FILUMENA MARTURANO
di Eduardo De Filippo / regia Liliana Cavani
con Nunzia Schiano, Mimmo Mignemi e con Ylenia Oliviero, Elisabetta Mirra, Agostino Pannone, Gregorio De Paola, Adriano Falivene, Fabio Pappacena / scene e costumi Raimonda Gaetani
Filumena Marturano ha un ruolo centrale nella produzione di Eduardo De Filippo, collocandosi tra i primi testi di quella Cantata dei giorni dispari che raccogliele opere più complesse e problematiche in cui si riversano i drammi, le ansie e le speranze di un Paese e di un popolo sconvolti dalla guerra. Nel dramma di Filumena, che rifiuta di rivelare all'amante quale dei tre figli da lei messi al mondo sia suo, De Filippo dichiarava di aver inteso rappresentare un'allegoria dell'Italia lacerata e in larga misura depauperata anche moralmente, e prefigurarne la dignità e la volontà di riscatto. Ispirata da un fatto di cronaca, la commedia racconta la storia di Filumena Marturano e Domenico Soriano: lei è caparbia, accorta, ostinata contro tutto e tutti nel perseguire la propria visione del mondo, con un passato di lotte e tristezze, decisa a difendere fino in fondo la vita e il destino dei suoi figli: è la nostra "Madre Coraggio". Lui borghese, figlio di un ricco pasticciere, "campatore", amante e proprietario di cavalli da corsa, un po' fiaccato dagli anni che passano e dalla malinconia dei ricordi, è stretto in una morsa della donna che ora lo tiene in pugno e a cui si ribella con tutte le sue forze. Ma è soprattutto la storia di un grande amore. La commedia porta al pubblico il tema dei diritti dei figli illegittimi, scottante in quegli anni, dei diritti dei figli illegittimi. Il 23 aprile 1947, infatti, l'Assemblea Costituente approvò l'articolo che stabiliva il diritto-dovere dei genitori di mantenere, istruire ede educare anche i figli nati fuori dal matrimonio.
da venerdì 16 a domenica 18 febbraio
GLAUCO MAURI, ROBERTO STURNO
EDIPO IL MITO
Tratto da Edipo Re - Edipo a Colono di Sofocle / regia Andrea Baracco
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta / musiche Edipo a Colono Germano Mazzocchetti / elementi sonori Edipo Re Giacomo Vezzani e con (in o.a.) Ivan Alovisio, Elena Arvigo, Laura Garofoli, Mauro Mandolini, Roberto Manzi, Giuliano Scarpinato, Paolo Benvenuto Vezzoso
Edipo Re e Edipo a Colono sono due capolavori fondamentali nella storia dell'uo-mo, per gli interrogativi che pongono alla mente e per la ricchezza di umanità e di poesia che ci donano. La storia di Edipo è la storia dell'UOMO, perché racchiude in sé tutta la storia del suo vivere. Edipo Re e Edipo a Colono sono due opere scritte in epoche diverse della vita di Sofocle ed è nell'accostamento di questi due grandi testi che poeticamente si esprime e compiutamente si racconta la "favola" di Edipo alla ricerca della verità. Alla fine del suo lungo cammino Edipo comprende se stesso, la luce e le tenebre che sono dentro di lui, ma afferma anche il diritto alla libera responsabilità del suo agire. Edipo è pronto ad accettare tutto quel-lo che deve accadere ed è pronto a essere distrutto purché sia fatta luce. Solo nell'interrogarci comincia la dignità di essere uomini. E' questo che Sofocle con la sua opera immortale dice a tutti noi. Convinti che il Teatro sia un'arte che può e deve servire "all'arte del vivere" affrontiamo queste due opere classiche per trovare nelle radici del nostro passato il nutrimento per comprendere il nostro presente, questo è il nostro impegno e il nostro desiderio.
da venerdì 9 a domenica 11 marzo
MARIA AMELIA MONTI
MISS MARPLE, giochi di prestigio
di Agatha Christie / regia Pierpaolo Sepe adattamento dal romanzo Edoardo Erba
Miss Marple - la più famosa detective di Agatha Christie - sale per la prima volta su un palcoscenico in Italia. E lo fa con la simpatia di Maria Amelia Monti, che dà vita a un personaggio contagioso, in un'interpretazione che creerà dipendenza.
Siamo negli anni '50, in una casa vittoriana della campagna inglese. Il cattivo tempo imperversa e le previsioni dicono che peggiorerà. Miss Marple è andata a trovare la sua vecchia amica Carrie Louise, una filantropa che vive lì col terzo marito, Lewis, e vari figli e figliastri dei matrimoni precedenti. Di questa fami-glia allargata, fa parte anche un giovane piuttosto strano, Edgard, che aiuta Lewis a dirigere le attività filantropiche. Il gruppo è attraversato da malumori e odi sotterranei, di cui Miss Marple si accorge ben presto. Durante un tranquillo dopocena, improvvisamente Edgard perde i nervi: pistola in pugno minaccia Lewis e lo costringe a entrare nel suo studio. Il delitto avviene sotto gli occhi terrorizzati di tutti. Ma le cose non sono come sembrano. Toccherà a Miss Marple, in attesa dell'arrivo della polizia bloccata dal maltempo, capire che ciò che è successo non è quello che tutti credono di aver visto. Il pubblico è stato distratto da qualcosa che ha permesso all'assassino di agire indisturbato. Come a teatro. Come in un Gioco di Prestigio.
Adattando il romanzo, Edoardo Erba riesce a creare una commedia contempo-ranea, che la regia di Pierpaolo Sepe valorizza con originalità, senza intaccare l'inconfondibile spirito di Agatha Christie.
da venerdì 16 a domenica 18 marzo
GIANFELICE IMPARATO, CAROLINA ROSI NICOLA DI PINTO, MASSIMO DE MATTEO
di Eduardo De Filippo / regia Liliana Cavani
con Nunzia Schiano, Mimmo Mignemi e con Ylenia Oliviero, Elisabetta Mirra, Agostino Pannone, Gregorio De Paola, Adriano Falivene, Fabio Pappacena / scene e costumi Raimonda Gaetani
Filumena Marturano ha un ruolo centrale nella produzione di Eduardo De Filippo, collocandosi tra i primi testi di quella Cantata dei giorni dispari che raccogliele opere più complesse e problematiche in cui si riversano i drammi, le ansie e le speranze di un Paese e di un popolo sconvolti dalla guerra. Nel dramma di Filumena, che rifiuta di rivelare all'amante quale dei tre figli da lei messi al mondo sia suo, De Filippo dichiarava di aver inteso rappresentare un'allegoria dell'Italia lacerata e in larga misura depauperata anche moralmente, e prefigurarne la dignità e la volontà di riscatto. Ispirata da un fatto di cronaca, la commedia racconta la storia di Filumena Marturano e Domenico Soriano: lei è caparbia, accorta, ostinata contro tutto e tutti nel perseguire la propria visione del mondo, con un passato di lotte e tristezze, decisa a difendere fino in fondo la vita e il destino dei suoi figli: è la nostra "Madre Coraggio". Lui borghese, figlio di un ricco pasticciere, "campatore", amante e proprietario di cavalli da corsa, un po' fiaccato dagli anni che passano e dalla malinconia dei ricordi, è stretto in una morsa della donna che ora lo tiene in pugno e a cui si ribella con tutte le sue forze. Ma è soprattutto la storia di un grande amore. La commedia porta al pubblico il tema dei diritti dei figli illegittimi, scottante in quegli anni, dei diritti dei figli illegittimi. Il 23 aprile 1947, infatti, l'Assemblea Costituente approvò l'articolo che stabiliva il diritto-dovere dei genitori di mantenere, istruire ede educare anche i figli nati fuori dal matrimonio.
GLAUCO MAURI, ROBERTO STURNO
EDIPO IL MITO
Tratto da Edipo Re - Edipo a Colono di Sofocle / regia Andrea Baracco
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta / musiche Edipo a Colono Germano Mazzocchetti / elementi sonori Edipo Re Giacomo Vezzani e con (in o.a.) Ivan Alovisio, Elena Arvigo, Laura Garofoli, Mauro Mandolini, Roberto Manzi, Giuliano Scarpinato, Paolo Benvenuto Vezzoso
Edipo Re e Edipo a Colono sono due capolavori fondamentali nella storia dell'uo-mo, per gli interrogativi che pongono alla mente e per la ricchezza di umanità e di poesia che ci donano. La storia di Edipo è la storia dell'UOMO, perché racchiude in sé tutta la storia del suo vivere. Edipo Re e Edipo a Colono sono due opere scritte in epoche diverse della vita di Sofocle ed è nell'accostamento di questi due grandi testi che poeticamente si esprime e compiutamente si racconta la "favola" di Edipo alla ricerca della verità. Alla fine del suo lungo cammino Edipo comprende se stesso, la luce e le tenebre che sono dentro di lui, ma afferma anche il diritto alla libera responsabilità del suo agire. Edipo è pronto ad accettare tutto quel-lo che deve accadere ed è pronto a essere distrutto purché sia fatta luce. Solo nell'interrogarci comincia la dignità di essere uomini. E' questo che Sofocle con la sua opera immortale dice a tutti noi. Convinti che il Teatro sia un'arte che può e deve servire "all'arte del vivere" affrontiamo queste due opere classiche per trovare nelle radici del nostro passato il nutrimento per comprendere il nostro presente, questo è il nostro impegno e il nostro desiderio.
da venerdì 9 a domenica 11 marzo
MARIA AMELIA MONTI
MISS MARPLE, giochi di prestigio
di Agatha Christie / regia Pierpaolo Sepe adattamento dal romanzo Edoardo Erba
Miss Marple - la più famosa detective di Agatha Christie - sale per la prima volta su un palcoscenico in Italia. E lo fa con la simpatia di Maria Amelia Monti, che dà vita a un personaggio contagioso, in un'interpretazione che creerà dipendenza.
Siamo negli anni '50, in una casa vittoriana della campagna inglese. Il cattivo tempo imperversa e le previsioni dicono che peggiorerà. Miss Marple è andata a trovare la sua vecchia amica Carrie Louise, una filantropa che vive lì col terzo marito, Lewis, e vari figli e figliastri dei matrimoni precedenti. Di questa fami-glia allargata, fa parte anche un giovane piuttosto strano, Edgard, che aiuta Lewis a dirigere le attività filantropiche. Il gruppo è attraversato da malumori e odi sotterranei, di cui Miss Marple si accorge ben presto. Durante un tranquillo dopocena, improvvisamente Edgard perde i nervi: pistola in pugno minaccia Lewis e lo costringe a entrare nel suo studio. Il delitto avviene sotto gli occhi terrorizzati di tutti. Ma le cose non sono come sembrano. Toccherà a Miss Marple, in attesa dell'arrivo della polizia bloccata dal maltempo, capire che ciò che è successo non è quello che tutti credono di aver visto. Il pubblico è stato distratto da qualcosa che ha permesso all'assassino di agire indisturbato. Come a teatro. Come in un Gioco di Prestigio.
Adattando il romanzo, Edoardo Erba riesce a creare una commedia contempo-ranea, che la regia di Pierpaolo Sepe valorizza con originalità, senza intaccare l'inconfondibile spirito di Agatha Christie.
da venerdì 16 a domenica 18 marzo
GIANFELICE IMPARATO, CAROLINA ROSI NICOLA DI PINTO, MASSIMO DE MATTEO
QUESTI FANTASMI
di Eduardo De Filippo / regia Marco Tullio Giordana con (in ordine di apparizione)
Paola Fulciniti, Andrea Cioffi, Viola Forestiero, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo / scene e luci Gianni Carluccio / costumi Francesca Livia Sartori / musiche Andrea Farri
Elledieffe, La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, oggi diretta da Carolina Rosi, mette in scena il capolavoro eduardiano Questi fantasmi!, con la regia di Marco Tullio Giordana. Una produzione importante per la compagnia, sintesi di un lavoro che avvia percorsi artistici condivisi e che continua, nel rigoroso segno di Luca, a rappresentare e proteggere l'immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale italiana.
"Ho deciso di affidare il testo – ha dichiarato Carolina Rosi – alla preziosa ed at-tenta regia di Marco Tullio Giordana perché sicura che ne avrebbe esaltato i valori ed i contenuti, che avrebbe abbracciato la compagnia e diretto la messinscena con lo stesso amore con il quale cura ogni fotogramma". Questi fantasmi!, una delle commedie più importanti di Eduardo, tra le prime ad essere rappresentata all'estero (nel 1955 a Parigi, al Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt), ha raccolto unanimi consensi in tutte le sue diverse edizioni: un successo assoluto ascrivibile allo straordinario meccanismo di un testo che, nel perfetto equilibrio tra comico e tragico, propone uno dei temi centrali della drammaturgia eduardiana: quello della vita messa fra parentesi, sostituita da un'immagine, da un travestimento, da una maschera imposta agli uomini dalle circostanze. Divisa in tre atti, è stata scritta nel 1945 ed è la seconda, dopo Napoli Milionaria, a far parte della raccolta Cantata dei giorni dispari. Eduardo si ispirò probabilmente per la sua realizzazio-ne a un episodio di cui fu protagonista suo padre, Eduardo Scarpetta. Racconta infatti quest'ultimo che la sua famiglia, in ristrettezze economiche, fu costretta a lasciare la propria abitazione da un giorno all'altro. Il padre riuscì a trovare in poco tempo una nuova sistemazione, all'apparenza eccezionale in rapporto all'affitto ridottissimo da pagare. Dopo alcuni giorni si chiarì il mistero: la casa era frequen-tata da un'impertinente "monaciello"…Nel cast, che unisce diverse generazioni di attori, ci sono Gianfelice Imparato, nel ruolo di Pasquale Lojacono, affiancato da Carolina Rosi (Maria, sua moglie) e da Nicola Di Pinto (Raffaele, portiere), Mas-simo De Matteo (Alfredo Marigliano), Giovanni Allocca (Gastone Califano), Paola Fulciniti (Armida), Gianni Cannavacciuolo, fino ai giovanissimi Andrea Cioffi e Viola Forestiero.
"Eduardo è uno dei nostri grandi monumenti del '900 - sottolinea il regista Marco Tullio Giordana - conosciuto e rappresentato, insieme a Pirandello, nei teatri di tutto il mondo. Grandezza che non è sbiadita col tempo, non vale solo come testimone di un'epoca. Al contrario l'attualità di Questi fantasmi! è per me addi-rittura sconcertante. Emerge dal testo non solo la Napoli grandiosa e miserabile del dopoguerra, la vita grama, la presenza liberatrice/dominatrice degli Alleati, ma anche un sentimento che ritrovo intatto in questo tempo, un dolore che non ha mai abbandonato la città e insieme il suo controcanto gioioso, quello che Ungaretti chiamerebbe "l'allegria del naufragio". Il tipo incarnato da Pasquale Lojacono – replicato nelle figure di Alfredo, di Gastone, del portiere Raffaele - con la sua inconcludenza, l'arte di arrangiarsi, la disinvoltura morale, l'opportunismo, i sogni ingenui e le meschinità, non è molto diverso dai connazionali d'oggi. La grandezza di Eduardo sta nel non ergersi a giudice, nel non sentirsi migliore di lui, di loro. Non condanna né assolve, semplicemente rappresenta quel mondo senza sconti e senza stizza. Il suo sguardo non teme la compassione, rifiuta la rigidità del moralista".
da giovedì 22 marzo a domenica 25 marzo
FRANCESCO DI LEVA, GIOVANNI LUDENO
di Eduardo De Filippo / regia Marco Tullio Giordana con (in ordine di apparizione)
Paola Fulciniti, Andrea Cioffi, Viola Forestiero, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo / scene e luci Gianni Carluccio / costumi Francesca Livia Sartori / musiche Andrea Farri
Elledieffe, La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, oggi diretta da Carolina Rosi, mette in scena il capolavoro eduardiano Questi fantasmi!, con la regia di Marco Tullio Giordana. Una produzione importante per la compagnia, sintesi di un lavoro che avvia percorsi artistici condivisi e che continua, nel rigoroso segno di Luca, a rappresentare e proteggere l'immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale italiana.
"Ho deciso di affidare il testo – ha dichiarato Carolina Rosi – alla preziosa ed at-tenta regia di Marco Tullio Giordana perché sicura che ne avrebbe esaltato i valori ed i contenuti, che avrebbe abbracciato la compagnia e diretto la messinscena con lo stesso amore con il quale cura ogni fotogramma". Questi fantasmi!, una delle commedie più importanti di Eduardo, tra le prime ad essere rappresentata all'estero (nel 1955 a Parigi, al Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt), ha raccolto unanimi consensi in tutte le sue diverse edizioni: un successo assoluto ascrivibile allo straordinario meccanismo di un testo che, nel perfetto equilibrio tra comico e tragico, propone uno dei temi centrali della drammaturgia eduardiana: quello della vita messa fra parentesi, sostituita da un'immagine, da un travestimento, da una maschera imposta agli uomini dalle circostanze. Divisa in tre atti, è stata scritta nel 1945 ed è la seconda, dopo Napoli Milionaria, a far parte della raccolta Cantata dei giorni dispari. Eduardo si ispirò probabilmente per la sua realizzazio-ne a un episodio di cui fu protagonista suo padre, Eduardo Scarpetta. Racconta infatti quest'ultimo che la sua famiglia, in ristrettezze economiche, fu costretta a lasciare la propria abitazione da un giorno all'altro. Il padre riuscì a trovare in poco tempo una nuova sistemazione, all'apparenza eccezionale in rapporto all'affitto ridottissimo da pagare. Dopo alcuni giorni si chiarì il mistero: la casa era frequen-tata da un'impertinente "monaciello"…Nel cast, che unisce diverse generazioni di attori, ci sono Gianfelice Imparato, nel ruolo di Pasquale Lojacono, affiancato da Carolina Rosi (Maria, sua moglie) e da Nicola Di Pinto (Raffaele, portiere), Mas-simo De Matteo (Alfredo Marigliano), Giovanni Allocca (Gastone Califano), Paola Fulciniti (Armida), Gianni Cannavacciuolo, fino ai giovanissimi Andrea Cioffi e Viola Forestiero.
"Eduardo è uno dei nostri grandi monumenti del '900 - sottolinea il regista Marco Tullio Giordana - conosciuto e rappresentato, insieme a Pirandello, nei teatri di tutto il mondo. Grandezza che non è sbiadita col tempo, non vale solo come testimone di un'epoca. Al contrario l'attualità di Questi fantasmi! è per me addi-rittura sconcertante. Emerge dal testo non solo la Napoli grandiosa e miserabile del dopoguerra, la vita grama, la presenza liberatrice/dominatrice degli Alleati, ma anche un sentimento che ritrovo intatto in questo tempo, un dolore che non ha mai abbandonato la città e insieme il suo controcanto gioioso, quello che Ungaretti chiamerebbe "l'allegria del naufragio". Il tipo incarnato da Pasquale Lojacono – replicato nelle figure di Alfredo, di Gastone, del portiere Raffaele - con la sua inconcludenza, l'arte di arrangiarsi, la disinvoltura morale, l'opportunismo, i sogni ingenui e le meschinità, non è molto diverso dai connazionali d'oggi. La grandezza di Eduardo sta nel non ergersi a giudice, nel non sentirsi migliore di lui, di loro. Non condanna né assolve, semplicemente rappresenta quel mondo senza sconti e senza stizza. Il suo sguardo non teme la compassione, rifiuta la rigidità del moralista".
da giovedì 22 marzo a domenica 25 marzo
FRANCESCO DI LEVA, GIOVANNI LUDENO
IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ
con la partecipazione di MASSIMILIANO GALLO
di Eduardo De Filippo con Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino, Daniela Ioia, Gennaro Di Colandrea, Viviana Cangiano, Salvatore Presutto, Lucienne Perreca, Mimmo Esposito, Morena Di Leva, Ralph P, Armando De Giulio, Daniele Baselice / scene Carmine Guarino / costumi Giovanna Napolitano / luci Cesare Accetta / musiche originali Ralph P / regia Mario Martone
Nel marzo del '77, a diciassette anni, avevo formato il mio primo gruppo e debuttavo col mio primo spettacolo: non c'è modo migliore per me di festeggiare questi quarant'anni di perpetuo movimento tra teatro, cinema e opera che trovarmi oggi in una sala di cento posti nella periferia di Napoli a lavorare con un gruppo, un vero gruppo, come quelli a cui ho dato vita negli anni '80 (da Falso Movimento a Teatri Uniti). Gli attori del Nest, a cominciare da Francesco Di Leva, così come il regista Giuseppe Miale Di Mauro, non aspettano che la sorte venga loro incontro con chiamate dall'alto attraverso i provini, ma si rimboccano le maniche, trovano un senso nel confronto collettivo, sviluppano idee e si attrezzano perché queste idee in un modo o in un altro prendano forma. "Fare con quello che c'è" diceva Antonio Neiwiller, e mai come in queste zone abbandonate da Dio e dalla politica tali parole prendono un significato che va oltre il fare teatro per allargarsi a una possibilità di esistenza e di convivenza.
È grazie a questa tenacia che il Nest è riuscito a trasformare una palestra abbandonata in un teatro, ed è questa stessa tenacia che ha convinto Luca De Filippo a mettere nelle mani di un attore di trentotto anni un personaggio tra quelli mitici di Eduardo, il "sindaco" Antonio Barracano, che da copione di anni ne prevede settantacinque. Non è stata la mia presenza a convincere Luca a dare i diritti, io sono stato coinvolto successivamente. È stata l'intelligenza di Luca, la sua vocazione a guardare gli aspetti sociali del fare teatro ereditata dal padre ("se un'idea non ha significato e utilità sociale non m'interessa lavorarci sopra" diceva Eduardo), a consentirgli di cogliere lo sguardo acceso di questi attori, la "necessità" che li muove nel recitare. Ma l'occasione per me è doppiamente interessante. "Il sindaco del Rione Sanità" è infatti il mio primo Eduardo. Mi sono sempre tenuto alla larga, perché mettere in scena i suoi testi significa assumere inevitabilmente non solo quanto c'è scritto sulla carta ma anche (e in troppi casi soprattutto) il macrotesto delle messe in scena di De Filippo attore e regista, tramandato e codificato attraverso le innumerevoli recite e le varie versioni televisive. Sgomberare il campo, impedire alla radice che questo accada con un così deciso spostamento d'età del protagonista, consente di mettere il testo alla prova della contemporaneità (oggi i boss sono giovanissimi) e di leggerlo come nuovo. Non aspettatevi le illusioni del vecchio Barracano nato dell'800, che ancora consentivano di tracciare dei confini morali: qui affiora un'umanità feroce, ambigua e dolente, dove il bene e il male si confrontano in ogni personaggio, dove le due città di cui sempre si parla a Napoli (la legalitaria e la criminale) si scontrano in una partita senza vincitori. Perché, è inutile fingere di non vederlo, la città è una e, per quanta paura faccia, nessuno può pensare di tagliarla in due.
Mario Martone
STAGIONE RED
martedì 14 e mercoledì 15 novembre
VIRGINIA RAFFAELE
PERFORMANCE
di Virginia Raffaele e Giampiero Solari / regia Giampiero Solari
Virginia Raffaele porta nei teatri le sue maschere più popolari: Ornella Vanoni, Belen Rodriguez, il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e tante altre ancora. Donne molto diverse tra loro, che tra arte, spettacolo, potere e politica sintetiz-zano alcune delle ossessioni ricorrenti della società contemporanea: la vanità, la scaltrezza, la voglia di affermazione e, forse, lascarsa coscienza di sé. Il tutto raccontato attraverso la lente deformante e irriverente dell'ironia edella satira, tipici elementi che compongono lo stile di Virginia Raffaele.
TEATRO CIVILE
sabato 11 novembre
LUCIA MASCINO
ANATOMIA DI UNA SOLITUDINE
dedicato alla poetessa Idea Vilariño
scritto e diretto da Lucia Calamaro
Struggente, severa, innamorata senza scampo.
Toccante, stringata, infelicissima e, suo malgrado, incredibilmente longeva. Il fondo incoerente di questa poetessa uruguaiana, figura maggiore della poesia sudamericana, che da sempre ha voluto suicidarsi e non l'ha mai fatto e che si è applicata per una vita a continuativi esercizi di solitudine sofferta, è l'oggetto di questo testo.
Abitare in scena l'anima di Idea. Per quel che vale.
Lucia Calamaro
venerdì 19 gennaio
CORRADO AUGIAS
O PATRIA MIA… LEOPARDI E L'ITALIA
di e con Corrado Augias / musiche eseguite dal vivo da Stefano Albarello / regia Angelo Generali
Per molti anni Giacomo Leopardi è stato solo l'immenso poeta che tutti conosciamo. Solo in tempi relativamente più recenti si è cominciata ad apprezzare anche la sua attività saggistica che, secondo autorevoli giudizi, toccherebbe il livello di una vera organica filosofia. Un esempio di questa iniziale sottovalutazione sta nel fatto che il suo 'Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli Italiani' scritto da un Leopardi 26enne nel 1824, sia stato pubblicato solo nel 1905. Lo stesso Zibaldone di pensieri, opera immane composta tra il 1817 e il 1832, venne pubblicato del resto solo alla fine dell'800 da una commissione di studiosi presieduta da Carducci.
I giudizi che il poeta dà sull'Italia e sugli italiani sono diversi e variano con il passare degli anni. Ma non c'è dubbio che negli anni giovanili e soprattutto in alcune opere si senta forte in lui un vivo amor di patria. Ne sono esempio la due famose composizioni patriottiche 'All'Italia' e 'Per il monumento di Dante'. Partendo da questi versi ma inserendo anche considerazioni prese dallo Zibaldone e versi estratti da alcuni dei 'Canti' più belli, Corrado Augias ha montato un testo che ci dà un ritratto sorprendente di Giacomo Leopardi, il suo rapporto con l'Italia, con la vita, con gli amori. Il senso forte di un'immaginazione che fu per molti anni la sua sola vera realtà.
Ad accompagnarlo le musiche eseguite dal vivo e i commenti del M° Stefano Albarello
martedì 6 marzo
GIANRICO CAROFIGLIO
LA MANOMISSIONE DELLE PAROLE
di Gianrico Carofiglio / musiche in scena dal vivo Michele Di Lallo / luci e scene Vincent Longuemare / regia Teresa Ludovico
"Le nostre parole sono spesso prive di significato. Ciò accade perché le abbiamo consumate, estenuate, svuotate con un uso eccessivo e soprattutto inconsapevole, le abbiamo rese bozzoli vuoti. Per raccontare, dobbiamo rigenerare le nostre parole. Dobbiamo restituire loro senso, consistenza, colore, suono, odore. E per fare questo dobbiamo farle a pezzi e poi ricostruirle. Nei nostri seminari chiamiamo "manomissione" questa operazione di rottura e ricostruzione. La parola manomissione ha due significati, in apparenza molto diversi. Nel primo significato essa è sinonimo di alterazione, violazione, danneggiamento. Nel secondo essa è sinonimo di liberazione, riscatto, emancipazione. La manomissione delle parole include entrambi questi significati. Noi facciamo a pezzi le parole (le manomettiamo, nel senso di alterarle, violarle) e poi le rimontiamo (nel senso di liberarle dai vincoli delle convenzioni verbali e dei non significati). Solo dopo la manomissione, possiamo usare le nostre parole per raccontare storie". E' una riflessione sull'uso dei termini, sulla loro funzione, sul valore che essi hanno nella costruzione delle delle storie di ciascuno di noi, tanto da essere pilastri della nostra vita etica e civile. Fondamenta che sempre più spesso vengono logorate dall'abuso e dalla manipolazione dei significati. Come si fa a ridar loro la dignità che meritano? Per Carofiglio l'unico metodo è manometterli, cioè smontarli e rimontarli nel loro verso originario. L' autore costruisce un'indagine letteraria politica e giudiziaria a partire da alcune citazioni di personaggi diversissimi tra loro, da Aristotele a Cicerone, da Dante a Primo Levi, da Calvino a Nadine Gordimer, da Obama a Bob Dylan.
martedì 20 marzo
VITTORIO SGARBI
MICHELANGELO
di Vittorio Sgarbi / messa in scena e allestimento Doppiosenso musiche composte, ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino (violino, viola, oud, elettronica) / scenografia e video Tommaso Arosio
Dopo lo straordinario successo dello spettacolo teatrale "Caravaggio", dove Vittorio Sgarbi ha condotto il pubblico in un percorso trasversale fra storia dell'artista ed attualità del nostro tempo, parte una nuova esplorazione sull'universo "MICHELANGELO". La stupefacente arte di Michelangelo Buonarroti si farà palpabile alle molteplicità sensoriali, attraversate dal racconto del Prof. Vittorio Sgarbi, contrappuntate in musica da Valentino Corvino (compositore, in scena interprete) e assieme alle immagini rese vive dal visual artist Tommaso Arosio. Verrà così ricomposto un periodo emblematico, imprescindibile ed unico nell'arte, e assieme all'ambizione di scoprire un Michelangelo inedito, non resterà che farci sorprendere.
DoppioSenso è un progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio, dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine. Linguaggi, tecnologie e immaginari della contemporaneità rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni.
con la partecipazione di MASSIMILIANO GALLO
di Eduardo De Filippo con Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino, Daniela Ioia, Gennaro Di Colandrea, Viviana Cangiano, Salvatore Presutto, Lucienne Perreca, Mimmo Esposito, Morena Di Leva, Ralph P, Armando De Giulio, Daniele Baselice / scene Carmine Guarino / costumi Giovanna Napolitano / luci Cesare Accetta / musiche originali Ralph P / regia Mario Martone
Nel marzo del '77, a diciassette anni, avevo formato il mio primo gruppo e debuttavo col mio primo spettacolo: non c'è modo migliore per me di festeggiare questi quarant'anni di perpetuo movimento tra teatro, cinema e opera che trovarmi oggi in una sala di cento posti nella periferia di Napoli a lavorare con un gruppo, un vero gruppo, come quelli a cui ho dato vita negli anni '80 (da Falso Movimento a Teatri Uniti). Gli attori del Nest, a cominciare da Francesco Di Leva, così come il regista Giuseppe Miale Di Mauro, non aspettano che la sorte venga loro incontro con chiamate dall'alto attraverso i provini, ma si rimboccano le maniche, trovano un senso nel confronto collettivo, sviluppano idee e si attrezzano perché queste idee in un modo o in un altro prendano forma. "Fare con quello che c'è" diceva Antonio Neiwiller, e mai come in queste zone abbandonate da Dio e dalla politica tali parole prendono un significato che va oltre il fare teatro per allargarsi a una possibilità di esistenza e di convivenza.
È grazie a questa tenacia che il Nest è riuscito a trasformare una palestra abbandonata in un teatro, ed è questa stessa tenacia che ha convinto Luca De Filippo a mettere nelle mani di un attore di trentotto anni un personaggio tra quelli mitici di Eduardo, il "sindaco" Antonio Barracano, che da copione di anni ne prevede settantacinque. Non è stata la mia presenza a convincere Luca a dare i diritti, io sono stato coinvolto successivamente. È stata l'intelligenza di Luca, la sua vocazione a guardare gli aspetti sociali del fare teatro ereditata dal padre ("se un'idea non ha significato e utilità sociale non m'interessa lavorarci sopra" diceva Eduardo), a consentirgli di cogliere lo sguardo acceso di questi attori, la "necessità" che li muove nel recitare. Ma l'occasione per me è doppiamente interessante. "Il sindaco del Rione Sanità" è infatti il mio primo Eduardo. Mi sono sempre tenuto alla larga, perché mettere in scena i suoi testi significa assumere inevitabilmente non solo quanto c'è scritto sulla carta ma anche (e in troppi casi soprattutto) il macrotesto delle messe in scena di De Filippo attore e regista, tramandato e codificato attraverso le innumerevoli recite e le varie versioni televisive. Sgomberare il campo, impedire alla radice che questo accada con un così deciso spostamento d'età del protagonista, consente di mettere il testo alla prova della contemporaneità (oggi i boss sono giovanissimi) e di leggerlo come nuovo. Non aspettatevi le illusioni del vecchio Barracano nato dell'800, che ancora consentivano di tracciare dei confini morali: qui affiora un'umanità feroce, ambigua e dolente, dove il bene e il male si confrontano in ogni personaggio, dove le due città di cui sempre si parla a Napoli (la legalitaria e la criminale) si scontrano in una partita senza vincitori. Perché, è inutile fingere di non vederlo, la città è una e, per quanta paura faccia, nessuno può pensare di tagliarla in due.
Mario Martone
STAGIONE RED
martedì 14 e mercoledì 15 novembre
VIRGINIA RAFFAELE
PERFORMANCE
di Virginia Raffaele e Giampiero Solari / regia Giampiero Solari
Virginia Raffaele porta nei teatri le sue maschere più popolari: Ornella Vanoni, Belen Rodriguez, il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e tante altre ancora. Donne molto diverse tra loro, che tra arte, spettacolo, potere e politica sintetiz-zano alcune delle ossessioni ricorrenti della società contemporanea: la vanità, la scaltrezza, la voglia di affermazione e, forse, lascarsa coscienza di sé. Il tutto raccontato attraverso la lente deformante e irriverente dell'ironia edella satira, tipici elementi che compongono lo stile di Virginia Raffaele.
sabato 2 e domenica 3 dicembre
SAL DA VINCI
ITALIANO DI NAPOLI
di Sal Da Vinci e Gianluca Ansanelli / regia Alessandro Siani coreografie Marcello e Mommo Sacchetta
con Lorena Cacciatore, Lello Radice, Davide Marotta / corpo di ballo Deborah Frittelli, Viola Capelli, Ilaria Cristiano, Martina Giacomini, Marco Pipani, Francesco Mottisi, Salvatore, Perugini, Tommaso Daigoro De Bernardi / musicisti Maurizio Bosnia, Gianluca Mirra, Gaetano Diodato, Sasà Dell'Aversano, Antonio Mambelli, Maurizio Fiordiliso / luci Francesco Adinolfi / scene Roberto Crea / ideazione costumi Claudia Tortora
C'è un mondo dove la poesia e la musica si incontrano: il teatro! Un luogo vibrante e coinvolgente, le sue strade sono vissute da abitanti magici e surreali...le piazze ricche di saltimbanchi acrobati e voci della luna...e poi i vicoli stretti con muri antichi che si aprono verso il mare ossia verso l'infinito. In questo infinito si alterneranno le note, le canzoni e i racconti del protagonista ed ideatore Sal Da Vinci. Un italiano di Napoli che attraverso la sua musica ci trascinerà verso un mondo più vero, senza pregiudizi nè differenze, perchè in fondo sono le differenze a renderci speciali. L'Italia non é uno stivale, ma un essere umano…le città sono gli organi vitali. Milano potrebbe essere il cervello…Roma l'anima e Napoli il cuore, ma tutto è nelle mani del pubblico. Si nelle mani, perché saranno i vostri applausi, i vostri silenzi e le vostre risate a decretare se per due ore avete vissuto una favola o per una volta e dico una volta, la realtà di questo pazzo paese può essere meravigliosa ad occhi aperti!
Alessandro Siani
LUCIA MASCINO
ANATOMIA DI UNA SOLITUDINE
dedicato alla poetessa Idea Vilariño
scritto e diretto da Lucia Calamaro
Struggente, severa, innamorata senza scampo.
Toccante, stringata, infelicissima e, suo malgrado, incredibilmente longeva. Il fondo incoerente di questa poetessa uruguaiana, figura maggiore della poesia sudamericana, che da sempre ha voluto suicidarsi e non l'ha mai fatto e che si è applicata per una vita a continuativi esercizi di solitudine sofferta, è l'oggetto di questo testo.
Abitare in scena l'anima di Idea. Per quel che vale.
Lucia Calamaro
venerdì 19 gennaio
CORRADO AUGIAS
O PATRIA MIA… LEOPARDI E L'ITALIA
di e con Corrado Augias / musiche eseguite dal vivo da Stefano Albarello / regia Angelo Generali
Per molti anni Giacomo Leopardi è stato solo l'immenso poeta che tutti conosciamo. Solo in tempi relativamente più recenti si è cominciata ad apprezzare anche la sua attività saggistica che, secondo autorevoli giudizi, toccherebbe il livello di una vera organica filosofia. Un esempio di questa iniziale sottovalutazione sta nel fatto che il suo 'Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli Italiani' scritto da un Leopardi 26enne nel 1824, sia stato pubblicato solo nel 1905. Lo stesso Zibaldone di pensieri, opera immane composta tra il 1817 e il 1832, venne pubblicato del resto solo alla fine dell'800 da una commissione di studiosi presieduta da Carducci.
I giudizi che il poeta dà sull'Italia e sugli italiani sono diversi e variano con il passare degli anni. Ma non c'è dubbio che negli anni giovanili e soprattutto in alcune opere si senta forte in lui un vivo amor di patria. Ne sono esempio la due famose composizioni patriottiche 'All'Italia' e 'Per il monumento di Dante'. Partendo da questi versi ma inserendo anche considerazioni prese dallo Zibaldone e versi estratti da alcuni dei 'Canti' più belli, Corrado Augias ha montato un testo che ci dà un ritratto sorprendente di Giacomo Leopardi, il suo rapporto con l'Italia, con la vita, con gli amori. Il senso forte di un'immaginazione che fu per molti anni la sua sola vera realtà.
Ad accompagnarlo le musiche eseguite dal vivo e i commenti del M° Stefano Albarello
GIANRICO CAROFIGLIO
LA MANOMISSIONE DELLE PAROLE
di Gianrico Carofiglio / musiche in scena dal vivo Michele Di Lallo / luci e scene Vincent Longuemare / regia Teresa Ludovico
"Le nostre parole sono spesso prive di significato. Ciò accade perché le abbiamo consumate, estenuate, svuotate con un uso eccessivo e soprattutto inconsapevole, le abbiamo rese bozzoli vuoti. Per raccontare, dobbiamo rigenerare le nostre parole. Dobbiamo restituire loro senso, consistenza, colore, suono, odore. E per fare questo dobbiamo farle a pezzi e poi ricostruirle. Nei nostri seminari chiamiamo "manomissione" questa operazione di rottura e ricostruzione. La parola manomissione ha due significati, in apparenza molto diversi. Nel primo significato essa è sinonimo di alterazione, violazione, danneggiamento. Nel secondo essa è sinonimo di liberazione, riscatto, emancipazione. La manomissione delle parole include entrambi questi significati. Noi facciamo a pezzi le parole (le manomettiamo, nel senso di alterarle, violarle) e poi le rimontiamo (nel senso di liberarle dai vincoli delle convenzioni verbali e dei non significati). Solo dopo la manomissione, possiamo usare le nostre parole per raccontare storie". E' una riflessione sull'uso dei termini, sulla loro funzione, sul valore che essi hanno nella costruzione delle delle storie di ciascuno di noi, tanto da essere pilastri della nostra vita etica e civile. Fondamenta che sempre più spesso vengono logorate dall'abuso e dalla manipolazione dei significati. Come si fa a ridar loro la dignità che meritano? Per Carofiglio l'unico metodo è manometterli, cioè smontarli e rimontarli nel loro verso originario. L' autore costruisce un'indagine letteraria politica e giudiziaria a partire da alcune citazioni di personaggi diversissimi tra loro, da Aristotele a Cicerone, da Dante a Primo Levi, da Calvino a Nadine Gordimer, da Obama a Bob Dylan.
VITTORIO SGARBI
MICHELANGELO
di Vittorio Sgarbi / messa in scena e allestimento Doppiosenso musiche composte, ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino (violino, viola, oud, elettronica) / scenografia e video Tommaso Arosio
Dopo lo straordinario successo dello spettacolo teatrale "Caravaggio", dove Vittorio Sgarbi ha condotto il pubblico in un percorso trasversale fra storia dell'artista ed attualità del nostro tempo, parte una nuova esplorazione sull'universo "MICHELANGELO". La stupefacente arte di Michelangelo Buonarroti si farà palpabile alle molteplicità sensoriali, attraversate dal racconto del Prof. Vittorio Sgarbi, contrappuntate in musica da Valentino Corvino (compositore, in scena interprete) e assieme alle immagini rese vive dal visual artist Tommaso Arosio. Verrà così ricomposto un periodo emblematico, imprescindibile ed unico nell'arte, e assieme all'ambizione di scoprire un Michelangelo inedito, non resterà che farci sorprendere.
DoppioSenso è un progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio, dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine. Linguaggi, tecnologie e immaginari della contemporaneità rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni.
Ufficio stampa per Teatro Pubblico Campano
Raimondo Adamo
Commenti
Posta un commento