Settimana della Salute, importanti risultati sul piano della prevenzione
Sono oltre 500 le persone che hanno  varcato la porta della casa mobile allestita in piazza Pitesti, a Caserta, nel  corso della Settimana della Salute, iniziativa  promossa da Fondazione Obesità Infantile  e studio medico Villa Rosa allo  scopo di diffondere la cultura della prevenzione in provincia di Terra di  Lavoro.
 Una media di 70 visite al giorno per gli  11 medici che, tra lunedì 22 e domenica 28, hanno effettuato screening gratuiti  all'interno della struttura temporanea sorta nel cuore di Caserta. La più affollata  è stata la finestra aperta dall'endocrinologa Carmela Ferrante [137 visite] che ha condotto controlli preventivi  alla tiroide. Altrettanto richiesti gli esami pneumologici [74] condotti dalla  dottoressa Antonella Marotta per  verificare i danni provocati dal fumo e dall'inquinamento aereo in città. Molto  richieste anche le visite di dermatologia [66], otorinolaringoiatria [52], gastroenterologia  [51], ortopedia [49], urologia [37], senologia [29] e allergologia [22].
Una media di 70 visite al giorno per gli  11 medici che, tra lunedì 22 e domenica 28, hanno effettuato screening gratuiti  all'interno della struttura temporanea sorta nel cuore di Caserta. La più affollata  è stata la finestra aperta dall'endocrinologa Carmela Ferrante [137 visite] che ha condotto controlli preventivi  alla tiroide. Altrettanto richiesti gli esami pneumologici [74] condotti dalla  dottoressa Antonella Marotta per  verificare i danni provocati dal fumo e dall'inquinamento aereo in città. Molto  richieste anche le visite di dermatologia [66], otorinolaringoiatria [52], gastroenterologia  [51], ortopedia [49], urologia [37], senologia [29] e allergologia [22].  Gli screening condotti hanno permesso ai  medici di scovare alcuni casi critici su cui intervenire con urgenza, così come  testimoniato dall'ex primario dell'ospedale di Marcianise, il gastroenterologo Mario Paternuosto, e dalla dermatologa Paola Di Caterino. Esiti che hanno  confermato, se ce ne fosse ancora bisogno, l'importanza ricoperta dalla  diagnosi precoce nella cura di ogni malattia. Una patologia individuata  precocemente, infatti, è una patologia contro la quale si hanno più armi e  probabilità di vittoria.
Gli screening condotti hanno permesso ai  medici di scovare alcuni casi critici su cui intervenire con urgenza, così come  testimoniato dall'ex primario dell'ospedale di Marcianise, il gastroenterologo Mario Paternuosto, e dalla dermatologa Paola Di Caterino. Esiti che hanno  confermato, se ce ne fosse ancora bisogno, l'importanza ricoperta dalla  diagnosi precoce nella cura di ogni malattia. Una patologia individuata  precocemente, infatti, è una patologia contro la quale si hanno più armi e  probabilità di vittoria.
«Un risultato, quello dell'aumento delle  visite presso il nostro studio mobile, nel quale speravamo fortemente – ha  spiegato Domenico Ricciardi,  amministratore dello studio medico Villa Rosa –. L'aumento della richiesta di  visite conferma che la strada intrapresa è quella giusta e che, nonostante già  molto sentita, si può ancora fare molto per aumentare la sensibilità delle  persone nei confronti del sistema di prevenzione che è alla base di  un'efficiente contrasto alle più diffuse patologie dei nostri tempi».
Info e  contatti
Studio Medico Villa Rosa
Via Francesco  Daniele, 10
81100 –  Caserta
Alessandro Dorelli

Commenti
Posta un commento