PLENUM- Luca Gilli in mostra al Maschio Angioino- Opening 16 Novembre

Il progetto, organizzato in collaborazione con la galleria Paola Sosio Contemporary Art di Milano, è promosso dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, e gode del Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee.


Gilli compone per sottrazione, per eliminazione dell'inessenziale, seguendo la lezione del grande architetto e designer tedesco Ludwig Mies van der Rohe "Less is more" e prima di lui, il famoso intento programmatico di Michelangelo Bonarroti "la scultura si fa per via di levare e non per via di porre".
Il modo di guardare e quindi di fotografare di Gilli si struttura "per via di levare", da sempre principale viatico per raggiungere il nucleo puro della poesia e del sublime. "Levare" è l'imperativo categorico di queste fotografie, che non vogliono impressionare lo spettatore, ma si presentano con naturalità e maturità all'occhio dell'osservatore, e arrivano all'essenza dell'immagine.
Il fotografo dedica particolare attenzione alla luce diffusa, che gli consente di rendere in forma visibile un'immagine mentale. Il suo lavoro non è mai estemporaneo, al contrario richiede i tempi lunghi di una relazione fisica fattuale con l'ambiente. Gilli sceglie di eleggere a protagonista delle sue indagini fotografiche, non tanto gli oggetti all'interno di un contesto, quanto piuttosto le relazioni infrasottili che, tramite un elemento intangibile e non osservabile, il "plenum" teorizzato da Cartesio, sostanziano e strutturano la forma, lo spazio e il pensiero.
Un nuovo orizzonte di senso, ed una inconsueta possibilità di visione, per approdare alla considerazione che nello spazio il vuoto non è vuoto, ma soltanto una delle configurazioni visive possibili.
Cenni biografici
Luca Gilli (1965) vive e lavora a Cavriago, Reggio Emilia. Sviluppa la sua ricerca fotografica da molti anni e le sue opere fanno parte di collezioni private e di musei pubblici di fotografia e di arte contemporanea italiani ed europei. Numerose le mostre personali in Italia, in Francia e nel mondo organizzate da prestigiose istituzioni pubbliche e gallerie private e le presenze in esposizioni collettive. Diverse le partecipazioni a cataloghi collettivi e le pubblicazioni personali, tra le quali Blank (2011) con un prestigioso saggio critico di Quentin Bajac, attuale direttore del Jau de Paume di Parigi, già responsabile del dipartimento di fotografia del MoMA di New York, e nel 2016 Incipit (Skira) a cura di Walter Guadagnini. Tra le sue più note ricerche, "Blank", "Raw state", la serie "Un musée après" e il più recente progetto "Incipit"oggetto principale della mostra personale "Di/Stanze"a cura di M.Bergamini ad inizio 2018 al Museo Diocesano - Chiostri di S. Eustorgio a Milano. "Interno in surreale" è il solo show presentato ad ArtVerona 2018, a Torino durante l'Art Week e da inizio 2019 in Bocconi a Milano, sempre a cura di M.Bergamini. Da Giugno 2019 realizza la mostra personale Sinestesie a cura di A.Madesani con e alla Fondazione Antonio Calderara a Vacciago (No) ; seguono ad Agosto la mostra "Plenum" a cura di Marina Guida a Villa Lysis a Capri e a Novembre 2019 "Plenum" in mostra in forma estesa al Maschio Angioino di Napoli.
Entrambe le mostre sono accompagnate da un catalogo. Dal 2014 collabora con Paola Sosio Contemporary Art, sua galleria di riferimento che lo supporta nello sviluppo dei molteplici progetti.
Hanno scritto del suo lavoro eminenti firme della critica di fotografia e arte contemporanea, importanti esponenti della cultura in Italia e Francia.
SCHEDA EVENTO
Autore Luca Gilli
Titolo Plenum
A cura di Marina Guida
Patrocinio Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli
Matronato Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee
Organizzata da Paola Sosio Contemporary Art, Milano
Sede Maschio Angioino, Via Vittorio Emanuele III, Napoli
Opening sabato 16 Novembre 2019 ore 12
Date 16 Novembre - 7 Dicembre 2019
Ingresso gratuito
Orari: Lunedì - Sabato 10.00 - 18.00 domenica chiuso
Ufficio Stampa: AnnaChiara Della Corte
Info: Paola Sosio Contemporary Art www.polasosioartgallery.com
Commenti
Posta un commento