CALVI RISORTA - Dopo il successo di pubblico dello scorso anno, la rete Archeocales è lieta di riproporre il "1° maggio a Cales", una giornata all'insegna non solo della cultura, ma anche della natura, del divertimento e della buona tavola. La formula è sempre la stessa: ciascuno, in libertà, porta qualcosa da mangiare da condividere con gli altri. Balli, canti, giochi e la buona musica faranno da sfondo e ci accompagneranno per tutta la giornata.
Il prossimo primo maggio il C.E.M.P ( Centro di Educazione Musicale Permanente ) del comune di Castelvenere, in occasione dei venti anni di attività ha organizzato un raduno Bandistico . Saranno presenti 5 associazioni musicali quali :associazioni bandistica città di Castelforte LT , associazione bandistica città di Caserta , associazione bandistica città di Luogosano AV , associazione bandistica città di Sassinoro BN , associazione musicale G. Verdi Città di Montesarchio BN; ospitatai dal complesso bandistico città di Castelvenere con le Majorettes e il gruppo Sbandieratori e Musici del Medio Volturno.
La primavera nel Titerno brilla nell'aria e riempie il fine settimana di belle cose da scoprire e da vivere. Per i bambini e le famiglie week-end tra storia e natura a Pietraroja con CIRO E MANGIABOSCO : pic nic con pane e prosciutto+visita al Paleolab>gratuito per i bambini e 5 euro per gli adulti.
CALVI RISORTA - Domenica 3 maggio alle 18.00 alla Piccola Libreria 80mq di Calvi Risorta in provincia di Caserta, ci sarà un incontro con lo scrittore Raffaele Sardo, già autore di "La bestia" e "Al di la della notte", entrambi cronistoria di camorra in terra Campana.
L'appuntamento sarà l'occasione per presentare il suo ultimo libro "Don Peppe Diana. Un martire in terra di camorra", con ospiti, oltre lo stesso Sardo, anche Roberto Fiorillo, fondatore e socio della cooperativa sociale "Le terre di don Peppe diana", Pina Abate e Emiliano Sanges della cooperativa sociale Apeiron di Pignataro Maggiore. Roberto, Pina e Emiliano racconteranno i successi e le difficolta che queste nostre zone riservano a chi vuol avviare progetti di imprenditoria sociale, operando e riconvertendo ad altro uso i beni confiscati alla camorra.
Il duo di selecter Angryman & Uncleman torna ai controlli per una serata evento all'insegna del meglio della musica ska & rocksteady, rigorosamente in vinile.
Appuntamento giovedì 30 aprile dalle ore 21 al Sanacore Roots Pub di Caserta per un viaggio alla scoperta delle radici profonde di un genere che, dalla mescolanza di strumentazioni elettriche con sassofono, tromba e trombone, dalla combinazione del mento e del calypso caraibici con il jazz, il jump blues e l'R&B americano, ha segnato la nascita del rocksteady e del reggae in una Giamaica, quella degli anni '60, in cui in risposta ai prezzi stratosferici di dischi e giradischi, comunicavano a nascere i primi sound system.
Il 30 aprile, alle 20.30, nella biblioteca comunale, le storie di chi ama ciò che fa
MACERCIANISE. Anche l'Istituto "Novelli" di Marcianise, con gli studenti della I "B" del Liceo delle Scienze umane, parteciperà alla seconda edizione de "La notte del lavoro narrato", manifestazione nazionale che ha lo scopo di esaltare chi prova soddisfazione nel fare bene una cosa a prescindere; chi desidera lavorare con competenza e piacere per raccogliere i frutti del proprio operato.
Venerdì 24 Aprile 2015 è terminata la mostra "Raccontare la fede", inaugurata martedì 21 Aprile nell'Istituto Tecnico "M. Buonarroti", sede del Museo "Michelangelo".
Profondi sono stati l'interesse riscontrato e le emozioni suscitate dalle opere (30 di grandi dimensioni e oltre 40 di piccolo formato). Osservare l'artista Giuseppe Di Iorio all'opera ha costituito una esperienza umana ed artistica singolare. Infatti, i visitatori hanno potuto conoscere l'autore e toccare con mano la genesi degli oggetti, seguendo la continua attività laboratoriale messa in atto durante l'apertura dell'esposizione.
Per la prima volta in Italia una Onlus dona ben 3 macchine dattilo braille acquistate in seguito al progetto "Vedere al Buio" in memoria di Sabrina Tavano, un altro primato raggiunto dall'Associazione Ciò che vedo in Città – ITALIA Onlus in collaborazione con il Centro Danze Daniela Rettore che punta ormai da anni alla concretezza dei suoi eventi, giova infatti ricordare l'ultimo evento, che ha visto la stessa Associazione, donare una giostra per bambini diversamente abili alla città di Santa Maria Capua Vetere.
Uno sportello "azzurro" per gli uomini vittime delle donne
L'"Unda" accende i riFlettori sull'altra faccia della violenza
A Santa Maria Capua Vetere figure istituzionali ed esperti a confronto il 23 aprile, dalle 15, nel suggestivo Salone degli specchi del Teatro Garibaldi
In occasione della Giornata Mondiale del Libro, e "Io Leggo Perchè" , il 23 aprile 2015, alle ore 19, nella hall di Casalino Ottica a Caserta, si terrà il contest letterario "La Cultura nei ... Non Luoghi", sul libro di Giuseppe Melone "Niente altro che uno sguardo discreto". Incontro con l'Autore e "Reading" con Fiorella Fiorucci .
Per il secondo anno consecutivo, l'Istituto Tecnico "Buonarroti" ha organizzato un evento in occasione della Giornata mondiale del libro 2015 per valorizzare la sua biblioteca, ricca di circa 14000 volumi, di cui 325 antichi (prima del 1830). L'appuntamento, previsto per Giovedì 23 aprile 2015, ore 11.00 – 13.10, è aperto alla città, ha per titolo "Leggere, scrivere: mondi da scoprire e da inventare" e prevede incontri con gli autori e reading sul tema, realizzati in collaborazione con l'Associazione "Liberalibri" di Caserta. Il coordinamento è del prof. Antonio Rea; moderatore sarà il prof. Vincenzo De Rosa (Liberalibri / dottorando Università degli Studi di Cassino - Lazio Meridionale).
Santa Maria C. V. (via Martucci, 18), Libreria Spartaco
Giovedì 23 aprile 2015, ore 18
Nell'ambito della Giornata mondiale del libro, giovedì 23 aprile 2015, alle ore 18, nella Libreria Spartaco di via Martucci 18 a Santa Maria Capua Vetere (Ce) si terrà un dibattito aperto su "La trattativa tra Stato e camorra".
Convegni, mostre, raduno di auto d'epoca, musica, animazione e altro ancora.
Il programma della 45esima edizione della Fiera dell'Asparago selvatico dei Colli Tifatini si presenta quest'anno ancora più ricco e suggestivo e non solo per il palato. La manifestazione, che ha come location d'eccezione la piccola frazione casertana di Pozzovetere dove la Fiera ebbe origine negli anni '70, si terrà dal primo al 3 maggio. Per anticipare l'evento le giornate dal 20 al 26 maggio saranno interamente dedicate alla raccolta degli asparagi nei boschi dei Colli Tifatini.
Flash mob docenti casertani davanti reggia di Caserta, sen. D'Anna (Gal): "Sono con loro. Riforma Renzi dannosa per la scuola"
CASERTA. "Desidero manifestare la mia solidarietà ai circa 300 docenti della provincia di Caserta che hanno scelto di aderire al flash mob organizzato, questo pomeriggio, davanti alla Reggia di Caserta contro il decreto Renzi sulla scuola".
Si terrà venerdì 17 aprile alle ore 18:30 presso la sala conferenze "mater Carmeli" della biblioteca SS. Annunziata di Maddaloni la presentazione del volume Volti dimenticatidel giornalista e scrittore campano Aldo Cavallo, edito dalla Mediterraneo edizioni. Si tratta di una raccolta di testimonianze di sopravvissuti alla seconda guerra mondiale. L'autore propone un vero e proprio spaccato di vita quotidiana: si tratta di otto storie realmente accadute che coinvolgono persone comuni del nostro territorio e che rappresentano il frutto di ricerche, ricostruzioni e interviste dirette. Un'opera basata sulla memoria di uomini che hanno compiuto gesti di straordinaria bellezza, umanità e solidarietà.
Sabato 18 aprilealle ore 18,30nel foyer del Teatro Comunale di Caserta sesto appuntamento con il ciclo di incontri "Il Salotto a Teatro", organizzato dal Teatro Pubblico Campano.
Ospite de "Il Salotto a Teatro", ideato e condotto dalla giornalista Maria Beatrice Crisci,sarà la compagnia Gli Ipocriti, interprete dello spettacolo "Signori in carrozza!"di Andrej Longo, per la regia di Paolo Sassanelli.
Incontreranno il pubblico Giovanni Esposito, Ernesto Lama, Paolo Sassanelli, Margherita Vicario, MaritNissen, Ivano Schiavi e Sergio Del Prete. Con loro anche il gruppo dell'orchestra Musica da Ripostiglio.
Santa Maria a Vico 15/04/2015 Venerdì 17 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala Sant'Eugenio della Parrocchia Maria SS. Assunta di Santa Maria a Vico, si svolgerà l'ultimo dei sei convegni di 'Chiamati a custodire il creato', un progetto voluto dalla Caritas-giustizia, pace e salvaguardia del creato- , per sensibilizzare la cittadinanza sul rapporto tra ambiente e salute. Il percorso, iniziato lo scorso ottobre, ha affrontato molteplici e complessi temi: la relazione tra ambiente e malattie tumorali, i disastri ambientali, l'inquinamento e il dissesto idrogeologico, l'agricoltura a basso impatto ambientale e la valorizzazione della biodiversità. Per concludere questo ciclo di incontri, si è deciso di porre l'attenzione sulla priorità dell'impegno culturale, nella convinzione che un cambiamento culturale e quindi, degli stili di vita, sia necessario per salvaguardare l'ambiente e la propria salute.
Arterrima, la contemporary house gallery di Caserta, presenta Patrick Moya, noto artista francese che ormai da anni è l'autore delle opere presenti al Circo di Montecarlo. Il titolo della mostra è "Moya Circus, dalla Côte d'Azur a Caserta". L'appuntamento è con un doppio vernissage.Il primo è mercoledì 29 aprile alle ore 19,30 presso la sede di Arterrima al corso Trieste 167. Il secondo è giovedì 30 aprile alle 16,30 presso il Mac3, il Museo di Arte Contemporanea della Città di Caserta. L'esposizione sarà visitabile fino al 24 maggio. Con le opere del Moya il Principato di Monaco realizza tutta l'immagine del Circo, che è in pianta stabile, con spettacoli durante tutto l'arco dell'anno.
La mostra quindi si articolerà su due spazi espositivi: il Mac3 e la galleria Arterrima. Il Museo di Arte Contemporanea, spazio pubblico concesso dal Comune di Caserta,ospiterà le opere di grandi dimensione del Circo del Principato di Monaco. In contemporanea, presso la galleria Arterrima, verranno esposti i dipinti di minori dimensioni.
L'Ente Provinciale per il Turismo di Caserta ospiterà venerdì 17 aprile alle ore 11,30 presso la propria sede in Palazzo Reale la conferenza stampa di presentazione della Campagna Immagine 2015 di Impero Couture che ha avuto la splendida Reggia di Caserta come location d'eccezione.
«Dopo aver dato la disponibilità del mio assessorato a trovare una soluzione per la Aos di San Leucio, ho ritenuto doveroso solidarizzare con i lavoratori dell'azienda serica casertana in un momento drammatico della loro vertenza». A parlare è Luigi Bosco, assessore alle Attività produttive del Comune di Casapulla, che questa mattina ha incontrato i dipendenti dello storico opificio di San Leucio proprio mentre si opponevano al terzo tentativo di sfratto. Un'azione finita grazie all'intervento della Prefettura, presso la quale si dovranno incontrare le parti coinvolte.
"La Rivolta" Un ambizioso e complesso concept album per il secondo lavoro dei BluDiMetilene
In bilico tra protesta sociale e riflessione introspettiva, un disco che fonde la tradizione rock italiana con il meglio del panorama internazionale In uscita il 7 maggio
CALVI RISORTA - L'assemblea di sabato alla Piccola Libreria 80mq, sull'importanza di creare consapevolezza sulla legge 194, è stata un momento di confronto basato sullo stato delle cose e sulla necessità di coinvolgere tutti nelle difesa di un diritto fondamentale dell'individuo, in particolare di tutte le donne, di poter decidere del proprio corpo.
`Un piccione seduto su un ramo riflette sull`esistenza`
Martedì 14 e mercoledi 15 aprile in via Borsellino a Caserta
Il film vincitore del Leone d`Oro all`ultima Mostra internazionale del Cinema di Venezia arriva al Duel Village di Caserta. `Un piccione seduto su un ramo riflette sull`esistenza` di Roy Andersson sara` proiettato martedi 14 alle ore 21 e mercoledi 15 aprile alle ore 17.30 nell`ambito del Cineforum targato Caserta Film Lab.
Un segno concreto nella lotta all'usura: il nano e il microcredito grazie a Finetica
Nella lotta all'usura e al sovra indebitamento scendono in campo l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "S.Pietro", in collaborazione con il Forum Terzo Settore (FTS) Casertano, e il Consorzio Agrorinasce, che daranno vita ad un progetto ambizioso per attivare uno sportello FINETICA Onlus a Caserta.
Prende il via, con l'inaugurazione che si terrà sabato 18 aprile 2015, a partire dalle ore 18:30, presso il Museo d'arte contemporanea e design MAGMA di Roccamonfina (CE), la terza edizione dell'evento "Young Showcase". Denominazione, quest'ultima, che si riferisce alla gioventù, non solo anagrafica, di nuove proposte artistiche e, dunque, alla ventata di freschezza innovativa che da esse possono derivare per l'illimitato e variegato universo della creazione contemporanea.
L'entrata alla mostra è gratuita, come sempre negli eventi del Museo MAGMA, che, ormai, è una realtà consolidata in Campania e ben nota in ambito nazionale ed oltre, grazie alle indagini che propone e che rientrano in un percorso di rassegne didattiche aventi lo scopo di far conoscere le ultime tendenze estetiche internazionali, favorendo "sapientemente" l'incontro tra artisti di chiara fama e giovani ricercatori del settore.
DOMENICA 12 APRILE 2015 a cura della Cooperativa Sociale "La Vela"
Partenza: Caserta – semaforo nazionale bivio entrata casello autostradale Caserta nord (avanti Poltrone sofà ed ex albergo) ore 9 – spostamento con auto proprieSecondo incontro: parcheggio cimitero di Mondragone ore 10 (per chi viene da Napoli, Castel Volturno, Formia)
Il festival Intima Lente (Intimate Lens) www.intimatelensfestival.com, rassegna di film etnografici/antropologici, video arte e racconti fotografici giunto alla quarta edizione che si tiene ogni anno a Caserta, incontra, da quest'anno l'Ex Libris di Palazzo Lanza. Questo pomeriggio vedremo il film: Framing the Other (vincitore Intima Lente 2013)
Domenica 05 aprile alle ore 10,30 e alle ore 11,30 "Cose mai viste" alla Reggia di Caserta, un affascinante percorso di visita "aerea": giunti al piano di calpestio della volta ellittica si godrà di uno scorcio unico sullo scalone e vestibolo.
Successivamente saliremo fino ai sottotetti, per ammirare le strutture lignee delle capriate di copertura e l'incannucciata dello scalone.
Il percorso si conclude con la collezione di arti minori e di oggetti del quotidiano risalenti al periodo compreso fra Sette e Ottocento: tra questi spiccano la raccolta di pregiate ceramiche da banchetto e i vasi da notte finemente decorati.
COSTO DELLA VISITA: € 6,00 a persona L'ingresso alla Reggia è gratuito come tutte le prime domeniche del mese. Durata 1:30 h circa.
"È come se la pittura si vedesse, come se avesse gli occhi e le mani e si guardasse e toccasse da sola, oppure come se si percepisse senza toccarsi, e sapesse tutto di sé, in un luogo che è della pittura, in cui sta immersa". Così scrive di se stesso il grande artista torinese Marco Gastini.
La sua personale "Duetti" si inaugurerà domenica 22 marzo alle ore 19 presso la nuovissima sede di Nicola Pedana Arte Contemporanea in piazza Matteotti 60 a Caserta. L'esposizione rimarrà aperta fino al 10 maggio 2015. In occasione del vernissage sarà presentato il catalogo con testi di Valeria D'Urso.
Apprendiamo dagli organi di informazione locali di una iniziativa in corso da parte dell'On. Camilla Sgambato (Partito Democratico), sembrerebbe ben avviata, per allocare presso il Complesso Vanvitelliano l'Archivio di Stato di Caserta.
In qualità di delegato nazionale COCER, a tutela del personale militare rappresentato, apprendo con stupore del progetto, rilevando come non più tardi di un mese fa – alla mia presenza - il Ministro dei Beni Culturali Franceschini (PD), unitamente al Ministro della Difesa Pinotti (PD), dichiaravano: "il complesso Vanvitelliano va restituito alla vocazione culturale, museale e quindi turistica".
Caserta, Confermato Enzo Battarra alla guida della Lilt di Caserta
L'assemblea dei soci della Sezione Provinciale di Caserta della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) ha confermato nella carica di presidente il dermatologo Enzo Battarra. Il vice continuerà a essere l'oncologo Vincenzo Perone, mentre il chirurgo oncologo Angela Maffeo è stata nominata segretaria e tesoriera, nonché presidente della Consulta femminile. Completano il Consiglio direttivo il neurologo Giovanni Saladino e la psichiatra Valeria De Biasio. Rinnovato completamente il Collegio dei Revisori dei Conti che sarà guidato dal commercialista Mario Piscitelli affiancato dai dottori Roberto Di Traio e Antonio Ricciardi.
I cortometraggi vincitori presentati durante il Giffoni Film Festival
Ritorna il consueto appuntamento di MyGIFFONI, concorso nazionale organizzato dal Giffoni Experienceeriservato a produzioni realizzate da giovani videomakerdai 6 ai 20 anni, studenti delle scuole dell'Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di I e II grado e ragazzi delle associazioni culturali. MyGiffoni da sempre punta sulla creatività delle nuove generazioni, partendo dai più piccoli. Il concorso si rivolge direttamente alle scuole e alle associazioni per diventare un punto di riferimento delle produzioni video giovanili.
Il 6 aprile 2015 la Torre Normanna e il Museo dei Castelli saranno aperti al pubblico dalle 10,00 alle 13,00 per un percorso esplorativo dedicato alle eccellenze del patrimonio castellare irpino.
La personale di Alessandro Giunta al Belvedere di San Leucio
Immagini e pensieri si susseguono nei lavori di Alessandro Giunta. Sarà la suggestiva cornice del Belvedere di San Leuciodi Caserta a ospitare venerdì 17 aprile alle 17,30 la sua mostra personale dal titolo "Le mie Marilyn". L'evento vedrà la partecipazione speciale di Fabrizio Frizzi.
La mostra, visitabile fino al 19 aprile, è realizzata per uno scopo benefico. Il ricavato, infatti, sarà devoluto interamente all'onlus Cento Gocce, organizzazione che opera con microprogetti in un piccolo specchio di terra a nord di Malindi. In occasione del vernissage sarà presentato il catalogo, editato da Terre Blu, con testi di Alessandro Giunta e Jolanda Capriglione.